Fragilità emotiva e psicopatologia in aula

Leggere il disegno infantile come specchio dello sviluppo e dell’identità del bambino

Il corso, alla V edizione, è rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria. Nei primi anni dello sviluppo comunicativo del bambino il disegno copre un ruolo importante e talvolta fondamentale per la comprensione del suo mondo interno.

I DCA (disturbi del comportamento alimentare) in età evolutiva: difficoltà alimentari e emozioni

Il corso intende affrontare la tematica dei disturbi alimentari che insorgono fin dalla scuola dell’infanzia attraverso un approccio non adeguato con il cibo e il loro significato.

Le risposte al trauma in età evolutiva: il contesto come fattore di rischio e/o protezione nel disturbo post traumatico

Il corso intendeaffrontare la tematica del Trauma Infantile a partire dagli eventi causanti il PTDS in età evolutiva fino a soffermarsi sulle conseguenze dal punto di vista dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento del minore puntando in particolare l’attenzione sulle strategie preventive ed i fattori protettivi

L’insegnante come allenatore emotivo

Il corso, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, si propone i seguenti obiettivi: saper promuovere negli studenti l’empatia e la consapevolezza di sé: saper riconoscere e rispettare le emozioni proprie ed altrui…

Generazione Z

Con il termine Generazione Z (o Post-Millennial(s), iGen, Centennial(s), Zoomer(s), Plural(s)) si identifica la generazione che segue ai Millennials, generalmente circoscritta tra i nati nella seconda metà degli anni ’90 e la fine degli anni 2000.

Che ansia!

In età scolastica bisogni ed emozioni trovano il loro palcoscenico sulle scene che più vengono calcate da bambini e ragazzi: la scuola e i suoi paraggi. Sempre più spesso il linguaggio utilizzato è quello dell’ansia, nelle sue svariate maschere e sfaccettature.