Il delicato ruolo dell’insegnante di sostegno

Date
- 3-10-17-24 Novembre 2021
- 1-15 Dicembre 2021
- 12-19-26 Gennaio 2022
- 2 Febbraio 2022
Dalle 17-15 alle 19.15
Descrizione
Un ponte fra alunno, scuola, famiglia e clinico.
Consentire ai docenti che per la prima volta si avvicinano a tale delicato ed importa ruolo di avere una personale “valigetta degli attrezzi” per meglio interfacciarsi con l’alunno disabile.
III edizione
Obiettivi
- Comprendere il linguaggio clinico descrittivo nelle Diagnosi Funzionali, il significato dei maggiori processi neuropsicologici implicati nell’apprendimento e le caratteristiche dei principali profili patologici che portano al processo di certificazione dell’alunno.
- Comprendere e saper collaborare con le varie figure implicate (NPI, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori, ASL ed enti e genitori).
- Consentire approfondimenti a chi già svolge tale ruolo.
- Tradurre la diagnosi funzionale nella didattica PEI in ICF.
Programma
- Disabilità: il ruolo dell’insegnante di sostegno, le normative e l’interazione con le altre figure di
riferimento, la comunicazione scuola-famiglia-servizi. - Dalla Diagnosi funzionale alla compilazione del PEI in ICF: imparare a leggere le relazioni cliniche in funzione di una didattica compensativa e personalizzata.
- Profili di funzionamento delle più frequenti patologie incluse nella Legge 104: autismo, disabilità intellettiva, ADHD, disturbi neurologici ed altri quadri clinici.
Mappatura delle competenze
- Essere in possesso di conoscenze generali relative alla situazione di handicap;
- sapere lavorare in team con gli altri operatori;
facilitare il lavoro di rete tra operatori scolastici, extrascolastici, famiglie; - saper leggere una diagnosi funzionale per trasformarla in didattica inclusiva.
Docente
Dott.ssa Manuela Rogina
Psicologa Psicoterapeuta
Prezzo
- 150 euro
- 120 euro (soci AIMC)