LA NOSTRA PASSIONE PER L’UMANO

La nostra passione per l'umano.

Uno studio antropologico del limite, della finitudine, della fragilità.

Durata

Sono previsti 7 incontri di 3 ore ciascuno. La durata complessiva è di 21 ore.

Sede

Collegio Sacra Famiglia Via Rosolino Pilo. 24 Torino

Obiettivi

In questo tempo particolare (caratterizzato dalla post-pandemia, dalla guerra, da emergenze sociali, ambientali ed economiche) l’esperienza dei bambini e dei ragazzi può suscitare interrogativi sui temi del male, del dolore e della morte.
Quindi, il corso prevede l’acquisizione di competenze disciplinari ed operative, riferite ai temi antropologici e teologici previsti dal programma.

Destinatari

Docenti delle scuole statali e non statali, di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria.

Modalità

Il percorso si svolgerà attraverso 7 incontri di 3 ore ciascuno, Durante la prima e l’ultima ora il professor Fabio Rondano promuoverà la presentazione e lo studio dei temi antropologici e teologici già elencati nel titolo e dell’abstract Durante la seconda ora la dottoressa Rosmilia Girardi, psicologa, presenterà una serie di laboratori inerenti ai temi affrontati, che potranno costituire una “cassetta degli attrezzi” per gli insegnanti che hanno partecipato al corso e una modalità accessibile e affascinante per interiorizzare le tematiche presentate.

Formazione in presenza e/o online su piattaforma MEET.

Calendario incontri

  • 18 novembre
  • 2 dicembre
  • 13 gennaio
  • 27 gennaio
  • 17 febbraio
  • 2 marzo
  • 16 marzo

Programma

Temi dei sette incontri:
1. Il limite come condizione della vita e della relazione.
2. L’accettazione di sé: sconfitta o virtù?
3. L’inferno solo agli altri? Il limite e la relazione umana.
4. La malattia un tempo per volere e decidere di sé.
5. Esiste la felicità?
6. Post-umano e transumanesimo, per una ricognizione critica del presente.
7. Umiltà e cura il binario per una vita piena.

Docenti referenti

prof. Fabio Rondano: è laureato in Lettere Classiche, Filosofia e baccelliere in Teologia, avendo sostenuto corsi e studi di Psicologia e Pedagogia, esercita la professione di counselor da 20 anni. Da 5 anni insegna Antropologia presso la Facoltà di Medicina e Scienze Infermieristiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Spiritualità e cura presso Unito, svolge da diversi anni la professione di  formatore di docenti, catechisti, educatori e genitori.
Guida percorsi di formazione alla relazione empatica per famiglie e comunità religiose.
Promuove percorsi di elaborazione del lutto a partire dal messaggio biblico.
Ha tenuto diversi corsi per insegnanti sulla relazione educativa empatica.
Autore di 2 testi sulla relazione educativa empatica: “La relazione educativa empatica”, edito per Queriniana, ed “Educare alla vita bella” edito per Effatà.
Da 8 anni con alcune parrocchie della Diocesi di Torino ha avviato efficacemente una sperimentazione catechistica fondata sull’empatia e l’ascolto della Parola, da lui chiamata metodo E.Q.O.

Rosmilia Girardi è moglie e madre; psicologa, docente, catechista, lavora da tempo a percorsi di formazione per catechisti, coppie e docenti. Ha seguito gruppi di coppie e di operatori familiari promuovendo percorsi di laboratori psicologici e animando gruppi di riflessione sui temi della relazione e della comunicazione. Sviluppa la sua attività formativa istituendo una interessante lettura di temi psicologici a partire dal testo biblico.

Prezzo

  • 80 euro
  • 45 euro (soci AIMC)

Riconoscimento del corso

Si rilascia attestato di frequenza. Poiché AIMC è soggetto accreditato MIUR per la formazione dei docenti, il corso può essere riconosciuto dalla scuola di servizio, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione.