Leggere il disegno infantile come specchio dello sviluppo e dell’identità del bambino

Date
- 3-10-17-24-31 Marzo 2022
- 7-21-28 Aprile 2022
Dalle 17-15 alle 19.15
Descrizione
Il corso, alla V edizione, è rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria. Nei primi anni dello sviluppo comunicativo del bambino il disegno copre un ruolo importante e talvolta fondamentale per la comprensione del suo mondo interno.
Nell’importante ruolo educativo si ritiene uno strumento utile e talvolta fondamentale il saper leggere attraverso il disegno ciò che il bambino non sempre riesce a comunicare.
Obiettivi
- Individuare le fasi di sviluppo dei disegni dei bambini.
- Interpretare i segnali di disagio presenti nei disegni.
- Conoscere il linguaggio del disegno nei bambini ADHD e con spettro autistico.
Programma
- Il bambino 3-5 anni e le caratteristiche del disegno
- Il bambino 6-8 anni e le caratteristiche del disegno
- I tre livelli interpretativi del disegno infantile
- La Figura Umana, l’Albero, la Casa e la Famiglia
- Leggere i segnali di disagio dal disegno
- Caratteristiche del disegno in presenza di alcune patologie (Autismo, ADHD) o e famiglia.
Mappatura delle competenze
- Saper leggere la simbologia presente nel disegno dei bambini.
- Applicare le conoscenze acquisite nella didattica quotidiana.
- Saper leggere attraverso il disegno ciò che il bambino non sempre riesce a comunicare.
Prezzo
- 130 euro
- 110 euro (soci AIMC)
Docente
Dott.ssa Manuela Rogina
Psicologa Psicoterapeuta