Un insegnante per l’inclusione
CORSO ON LINE PER REFERENTI DSA/BES O FUNZIONI STRUMENTALI

Date
- 14-21-28 Ottobre 2021
- 4-11-15-18-25 Novembre 2021
- 2-9-16 Dicembre 2021
Dalle 17-15 alle 19.15
Descrizione
Si è assistito negli ultimi anni scolastici, ad un crescente aumento di alunni con certificazioni cliniche (HC/DVA, DSA, EES) e alla necessità di attivare per alcuni alunni percorsi connessi ai Bisogni Educativi Speciali.
Tale aumento è sicuramente dovuto alla più attenta presa in carico delle problematiche presenti in età evolutiva ma, se da un lato porta un maggior benessere ai bambini/ragazzi ed alle loro famiglie, dall’altro richiede sempre più un corpo docenti competente e pronto a trasformare una diagnosi clinica in un programma didattico personalizzato ed inclusivo.
E’ importante il dialogo continuo fra chi segue i bambini/ragazzi a livello diagnostico e terapeutico (NPI, Foniatra, Psicologo, Psicoterapeuta, Logopedista, Neuropsicomotricista…) e la scuola.
In tale contesto diventano cruciali la figura strumentale, i referenti BES e DSA all’interno del contesto scolastico.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso: un’attenta formazione per insegnanti interessati ad intraprendere tale ruolo, la conoscenza delle normative vigenti, del linguaggio clinico e vari ruoli dei riabilitatori.
La comprensione approfondita della “mente a scuola” per poter supportare al meglio la formazione e l’inclusione degli alunni maggiormente in difficoltà.
Programma
- La mente a scuola: fra neuroscienze e didattica
- DSA: normative e cinica
- Disturbi del Neurosviluppo: normativa e clinica
- ADHD e DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO
- Dalla relazione clinica alla compilazione del PDP
- Cenni sui Disturbi dello Spettro dell’Autismo e Patologie relative alla legge 104
- Dalla Diagnosi Funzionale al PEI in ICF
- Il ruolo del referente BES-DSA e Figura strumentale come interfaccia fra normative, colleghi, famiglie, clinici e servizi territoriali
- Question Time, discussione esempi pratici e conclusione corso
Mappatura delle competenze
Acquisire competenze nella gestione del linguaggio clinico per una didattica inclusiva maggiormente consapevole e poter aiutare e rinforzare l’intero gruppo docenti. Dedicato alle insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.
Prezzo
- 150 euro
- 120 (soci AIMC)
Docente
Dott.ssa Manuela Rogina
Psicologa Psicoterapeuta